Margno soleggiato borgo dell’Alta Valsassina, grazie alla particolare conformazione geografica e al clima favorevole, vanta insediamenti umani in epoche assai remote, ritrovamenti archeologici documentano la presenza umana a partire dall’inizio del XVI sec. a.C. (Media Età del Bronzo) .
Facendo una passeggiata fra i vecchi vicoli di Margno si possono ammirare molti portali attribuiti al periodo dell’Alto e Basso Medioevo,essi confermano che l’assetto urbanistico dell’antico borgo sarebbe da far risalire all’epoca compresa fra il XII e il XV sec.

Il piccolo portale protogotico nel borgo storico di Margno Valsassina

Il portale cinquecentesco vicino alla Chiesa di San Bartolomeo a Margno e l’unico con uno stemma nobiliare
Il borgo , caratterizzato da un nucleo di case disposto su un declivio con la Chiesa di San Bartolomeo a monte dell’abitato, è assai compatto e chiuso e conserva caratteristiche di un tipico borgo fortificato: un dedalo di viuzze dove gli assalitori restavano intrappolati, piccoli slarghi, case addossate le une alle altre e congiunte da sistemi di sovrappassi che in caso di attacco permettevano di transitare da una casa all’altra rapidamente e in relativa sicurezza.

Gli enormi sassi della base della torre medioevale “mozzata” a Margno Valsassina

Uno dei sottopassi medioevali dell’antico borgo di Margno Valsassina

Portale barocco del 1693 nell’antico borgo di Margno Valsassina
Da segnalare che il borgo era dotato di una torre medioevale difensiva “mozzata” durante alcune vicende belliche , essa svolgeva la funzione sia militare che civile di richiamare gli abitanti del borgo in caso di pericolo.
Vi invito a vedere il documentario “ITINERARI” Margno, Il Borgo storico e il Cimone su www.teleunica.tv